CHI SIAMO
Cucina salernitana, tradizione di famiglia a Cava De' Tirreni, in provincia di Salerno

Specialità salernitane dal mare alla terra
La cucina salernitana, con i suoi sapori autentici e le sue tradizioni secolari, viene reinterpretata con grande sapienza e creatività dagli chef locali, che sanno come riadattarla alle sane abitudini alimentari seguite dai popoli della ricca regione mediterranea.
Questo approccio consente di valorizzare ingredienti freschi e genuini, esaltando la qualità delle materie prime.
Tra le delizie che caratterizzano questa tradizione gastronomica ci sono le frittelle di polipo, le alici marinate, e una varietà di prodotti genuini e di stagione, provenienti direttamente dal mare e dalla terra circostante.
Pesce fresco, bistecche succulente, agnello tenero, e verdure grigliate sono solo alcune delle proposte culinarie che sorprenderanno i vostri palati.
Inoltre, non possono mancare i carciofi, simbolo della cucina locale, che arricchiscono ulteriormente l’offerta culinaria.
A Cava De' Tirreni, troverete un vero e proprio paradiso di specialità della tradizione culinaria salernitana, pronte a conquistare sia i residenti che i visitatori.
Le origini della "Colombaccia"
Il nome scelto per il nostro ristorante dalle specialità tipiche salernitane affonda le sue radici in una storia particolare, nata da un gioco antico, celebrato da poeti e scrittori, che venne chiamato "gioco della Colombaccia".
Secondo fonti storiche furono i Longobardi a portarne la tradizione a Cava De' Tirreni, introducendolo agli inizi nel 900 d.C. Il gioco, altresì chiamato Caccia dei Colombi, veniva praticato nel mese di ottobre e consisteva nel riuscire a cacciare il maggior numero di colombacci.
La particolarità del gioco consisteva nelle strategie usate per acchiappare i colombi.
Ci si serviva delle 32 torri longobarde, che si estendevano dai confini con il Comune di Nocera Superiore presso la collina Citola sino a Croce e S.Liberatore. Sulle torri venivano tese delle reti grandissime (circa dieci metri di altezza e trenta di lunghezza) che, a seconda dello scopo, prendevano un nome specifico per la caccia dei colombi.